Sicuramente ne hai sentito parlare, ma come trovare il tuo Ikigai?
Iniziamo con il capire che cos’è l’Ikigai. Letteralmente è composto da iki, vita, e gai, valore.
L’Ikigai è un concetto giapponese che può essere tradotto come “ragione di esistere” o “motivo per alzarsi al mattino” o, ancora, “il tuo scopo di vita”. È ciò che ti spinge, che ti appassiona e che dà un senso alla tua vita. Nella cultura giapponese, l’Ikigai è considerato uno degli elementi fondamentali per una vita lunga e felice, tanto che nelle isole di Okinawa, famose per la loro alta concentrazione di centenari, è un principio su cui ci si basa anche nel quotidiano.
Perché è importante trovare il tuo ikigai?
Viviamo in un mondo sempre più frenetico, dove spesso ci lasciamo trascinare dagli impegni quotidiani e dalle urgenze, senza fermarci a riflettere su cosa ci rende davvero felici. L’Ikigai ti aiuta a fare chiarezza, a prendere decisioni più consapevoli e a orientarti verso un’esistenza più intenzionale e soddisfacente.
Trovare il tuo ikigai, può aiutarti a:
- Avere una maggiore motivazione nel lavoro e nella vita quotidiana.
- Bilanciare meglio le diverse aree della tua esistenza in modo che nessuna prevalga troppo sulle altre..
- Sviluppare una visione chiara del futuro che desideri tu.
- Superare momenti di incertezza o insoddisfazione.
Come trovare il tuo Ikigai: esercizio pratico
Nella mia agenda My 2025 e nel mio Workbook Capisci chi vuoi essere, organizza la tua vita per realizzarti (disponibili nello shop anche in un pacchetto promozionale) troverai uno schema vuoto per creare il tuo Ikigai.

Nel workbook sono presenti tante domande che ti guidano, ma ti riassumo anche qui le domande principali per riflettere sui quattro elementi chiave dello schema.
Il tuo Ikigai si trova infatti all’intersezione di questi quattro elementi fondamentali:
- Ciò che ami fare: quello che ti entusiasma, che ti fa sentire viva e felice.
- Ciò in cui sei brava: le tue competenze e i tuoi talenti naturali.
- Ciò per cui puoi essere pagata: le tue competenze che gli altri sono disponibili a pagare, ciò per cui c’è un mercato
- Ciò di cui il mondo ha bisogno: l’impatto positivo che puoi avere sulla società, anche nel tuo piccolo.
1 – Per trovare il tuo ikigai rispondi a queste domande
Ecco le domande essenziali a cui devi rispondere per trovare il tuo ikigai:
- Ciò che ami fare: quali attività ti entusiasmano? Cosa faresti anche gratis? Cosa facevi da bambina che ti rendeva felice?
- Ciò in cui sei brava: quali sono le tue competenze naturali o quelle che hai imparato bene? Cosa ti viene facile? Per cosa gli altri dicono che sei proprio brava?
- Ciò per cui puoi essere pagata: quali delle tue competenze o passioni potrebbero diventare un lavoro? Per cosa le persone sono disposte a pagarti?
- Ciò di cui il mondo ha bisogno: qual è un problema che ti sta a cuore risolvere? Come puoi contribuire, anche nel tuo piccolo, a migliorare la vita degli altri? Non deve essere per forza chissà quale cosa, le persone hanno bisogno anche di qualcuno che le faccia sorridere per esempio!
Scrivi le tue risposte nei 4 cerchi dell’ikigai
2 – Analizza e trova le intersezioni
Una volta che hai scritto le risposte, identifica le aree di sovrapposizione. In pratica osserva quali risposte/parole possono essere in comune fra due cerchi che si intersecano. Queste parole andranno in queste 4 sezioni:
- Passioni: l’intersezione tra ciò che ami e ciò in cui sei brava.
- Missione: l’incontro tra ciò che ami e ciò di cui il mondo ha bisogno.
- Vocazione: dove si sovrappongono ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò per cui tu puoi essere pagata.
- Professione: ciò che sai fare bene e per cui esiste un mercato.
3 – Trova il tuo ikigai
Ora guarda attentamente: quali connessioni emergono tra le quattro aree? C’è un filo conduttore che le unisce? Il tuo Ikigai si trova proprio lì, nel punto in cui passioni, missione, vocazione e professione si incontrano.Analizzando le 4 aree di intersezione, potrai capire qual è il tuo ikigai, lo scopo che può racchiuderle tutte.
E se non riesci a trovare il tuo ikigai?
È normale se all’inizio ti sembra difficile trovare l’intersezione perfetta. L’Ikigai non è sempre qualcosa di immediato, ma piuttosto un processo di scoperta in continua evoluzione.
Intanto, se senti che alcune aree sono più sviluppate di altre, prova a concentrarti nei prossimi mesi proprio su quelle. Ad esempio:
- Se hai una passione ma non sai ancora come monetizzarla, esplora corsi di formazione o nuove opportunità professionali.
- Se hai un lavoro che ti dà sicurezza economica ma non ti entusiasma, chiediti come potresti renderlo più stimolante o se esistono alternative più in linea con il tuo Ikigai.
- Se ti senti confusa su ciò che ami davvero, sperimenta! Prova nuove attività, esci dalla tua zona di comfort e osserva cosa ti accende più di ogni altra cosa.
Ricorda: l’ikigai cambia nel tempo
Anche quando lo avrai trovato, non è detto che rimanga sempre lo stesso. Noi siamo in continua evoluzione e possiamo cambiare, così come cambiano i nostri interessi, le nostre abilità e le opportunità intorno a noi. L’esercizio dell’ikigai infatti, andrebbe ripetuto ogni volta che non ti senti allineata, che avverti la sensazione di non sapere dove stai andando o non ti senti bene nel fare la tua attività principale.
Capisci chi vuoi essere, organizza la tua vita per realizzarti, il workbook che ti guida passo dopo passo
Se vuoi approfondire il metodo Ikigai e avere una guida più strutturata, nel mio workbook in pdf troverai esercizi dettagliati per aiutarti a fare chiarezza. Ti accompagnerà inoltre, con altri esercizi, a capire chi vorresti diventare e a mettere in atto i passi necessari per riuscirci. Dico che è un workbook, e non un ebook, perché accanto alla teoria c’è soprattutto tanta pratica!
-
Capisci chi vuoi essere, organizza la tua vita per realizzarti
9,90€ -
Agenda 2025 settimanale – My
Il prezzo originale era: 31,00€.15,50€Il prezzo attuale è: 15,50€. -
Agenda My + ebook Capisci chi vuoi essere, organizza la tua vita per realizzarti
Il prezzo originale era: 40,90€.30,90€Il prezzo attuale è: 30,90€.
Scoprire il tuo Ikigai può cambiare profondamente il modo in cui vivi il tuo presente e pianifichi il tuo futuro. È un viaggio che richiede tempo e riflessione, ma che può regalarti una vita più allineata ai tuoi desideri e valori.
L’inizio dell’anno è il momento perfetto per dedicarti a questa esplorazione, ma puoi farlo in qualsiasi momento tu ne senta la necessità. Se hai acquistato la mia agenda compila l’esercizio, e ogni volta che ne senti la necessità durante l’anno riguardalo. Così come la parola dell’anno, l’ikigai vuole essere una guida per le tue azioni! E, se vuoi un aiuto extra, il acquista il workbook per accompagnarti.
Sei pronta a scoprire il tuo Ikigai e costruire la vita che desideri?.
Ho anche un regalo per te! Un estratto del mio workbook in omaggio!
Puoi ottenerlo cliccando qui:
Vai alla pagina dell’ebook gratuito
Spero ti sarà utile!
Federica