Dove trovare i campi di lavanda in Italia? Se sogni la Provenza e i suoi meravigliosi campi tinti di blu e viola, ma non hai la possibilità di andarci, sappi che anche in Italia da qualche anno è possibile vedere dei bellissimi campi di lavanda.
La Provenza ha un fascino unico, ma anche una passeggiata per vedere la lavanda in fiore in Italia non ti deluderà!
Camminare vicino a un campo di lavanda è una passeggiata sensoriale. Il blu della lavanda è ristoro per gli occhi, il suo profumo talmente penetrante che lo senti nelle narici a lungo quando te ne vai. E i campi di lavanda hanno anche un rumore caratteristico: quello dei migliaia di insetti che lavorano instancabilmente per succhiare il nettare. E poi le farfalle, coloratissime e bellissime che staresti ad ammirarle per ore.
Vediamo dunque dove trovare i campi di lavanda in Italia, da nord a sud, per godere di tutto ciò!
I campi di lavanda in Italia
Campi di lavanda in Piemonte
I campi di lavanda di Sale San Giovanni
Qui, nello splendido paesaggio dell’Alta Langa, ci sono diverse colline coltivate a lavanda e si tiene, nell’ultima settimana di giugno, la Festa della lavanda.
I campi di Demonte in Valle Stura
Si trovano a poco più di un’ora dai campi precedenti. La visuale più bella dei campi la potete avere al Km 16 sulla statale SS21 tra Borgo San Dalmazzo e Colle della Maddalena.
Andonno nella Val di Gesso
Qui si trova qualche campo coltivato a lavanda e, ad agosto, fuori dal periodo della fioritura, c’è la Festa della lavanda.
I campi di lavanda in Liguria
La lavanda a Col di Nava
In questa zona c’è una lunga tradizione nella coltivazione di questa pianta. C’è anche una festa a fine luglio.
Il Giardino della lavanda e il museo a Carpasio
A circa un’ora da Col di Nava, a Carpasio, c’è il primo museo della lavanda istituito in Italia nel lontano 1906. Qui la lavanda cresceva spontanea a inizio novecento e gli agricoltori decisero di non raccogliere solo quella nei campi, ma di iniziare a coltivarla. Costituirono una vera e propria cooperativa e impiantarono diversi campi di lavanda ed altre erbe aromatiche, Accanto c’è il Giardino della lavanda. Ci si svolge anche una festa dedicata.
I campi di lavanda in Lombardia
Siamo nell’Oltrepò Pavese sulle colline di Godiasco Salice Terme. Qui ci sono diversi campi di lavanda, ma molti sono privati e non visitabili.
I campi di lavanda in Veneto
Campo di Cà Mello a Isola della Donzella di Porto Tolle (Rovigo)
Siamo nel Polesine in provincia di Rovigo. Precisamente a Isola della Donzella di Porto Tolle e qui, la famiglia Masiero, ha piantato nel 2019 un grande campo di lavanda che ha raggiunto in poco tempo grande popolarità. Tanto che quest’anno è stato aggiunto un altro ettaro coltivato a lavanda ai due già presenti. Il paesaggio così pianeggiante, tipico della zona, rende il campo meno affascinante di altri, ma è comunque una bella macchia blu viola ed una passeggiata piacevole.
Si produce miele e diversi prodotti con l’olio essenziale ricavato.
Coordinate GPS: 44.891970,12.382158
I campi di lavanda in Emilia Romagna
I campi di lavanda dell’azienda Val di Pozzo a Madonna di Rodiano (BO)
È uno dei mie campi preferiti perché si trova in una bella zona collinare isolata. Ed anche perché è nato da una passione a e da un sogno. Ve ne ho parlato nell’articolo dedicato:
Lavanda in Valsamoggia, un incanto vicino a Bologna
I campi di lavanda di Casola Valsenio (RA)
Siamo in provincia di Ravenna sulle belle colline dell’entroterra romagnolo. Qui potete trovare una vera e propria strada della lavanda, un piacevole itinerario di una decina di chilometri fra siepi di lavanda e ginestre fiorite. La strada congiunge Zattaglia e Fontanelice, passando da Casola Valsenio.
Casola Valsenio è conosciuto come il paese delle erbe e dei frutti dimenticati. Qui si trova infatti il Giardino delle erbe, un piccolo campo grazioso dove potrete ammirare tante specie antiche, ben 480 tipi di piante officinali, utilizzate fin dal medioevo, tra cui tante varietà di lavanda. Il giardino è stato impiantato nel 1975 da Augusto Rinaldi Ceroni, pioniere dell’erboristeria italiana, oggi scomparso e a cui è stato intitolato.
Di proprietà della regione Emilia Romagna, è liberamente visitabile nelle ore diurne rispettando i percorsi indicati e non raccogliendo fiori.
La lavanda in Toscana
Campi di lavanda di Santa Luce
In questa zona, diverse aziende agricole hanno impiantato campi di lavanda e accolgono i visitatori per visite guidate. Un progetto europeo ha dato vita alla Valle dei profumi che coinvolge 15 aziende agricole tra Santa Luce, Orciano Pisano, Castellina Marittima e Lorenzana.
I campi di lavanda si possono ammirare dalla Strada provinciale delle colline di Santa Luce che collega Orciano Pisano e Santa Luce e sono coltivati dall’azienda Flora. Uno è in pianura mentre l’altro si arrampica per la collina.
I campi di lavanda di Massarosa (Lucca)
Tre campi nati 10 anni fa dalla passione di una coppia. Le piante sono coltivate in modo molto naturale e tagliate rigorosamente a mano.
In Via Sarzanese. Nella loro pagina Facebook potete trovare tutte le informazioni.
Civitella Marittima
In questo piccolo borgo collinare sono presenti dei campi di lavanda.
Colli di Fonterutoli e Castellina in Chianti
A Castellina in Chianti, l’azienda agricola Casalvento coltiva, insieme ad altre piante, 9 qualità di lavanda.
La lavanda in Umbria
I campi di lavanda del Lavandeto di Assisi
Il Lavandeto di Assisi è un vivaio, ma possiede una grande varietà di lavanda ed un vero e proprio campo. Organizza inoltre nel weekend, per tutto il periodo di fioritura della lavanda, fra fine giugno e inizio luglio, la Festa della Lavanda con mercatino e visite guidate.
L’ingresso per visitare il campo è a pagamento (3 euro a persona). Le visite si effettuano dal lunedì al venerdì al mattino dalle 9.30 alle 12.30.
Si possono acquistare anche tutti i prodotti ricavati dall’olio essenziale di lavanda, anche online nel loro shop.
La lavanda in Lazio
Qui trovate un campo di lavanda e un’abbazia che ricordano quelli della Provenza più famosa. È l’Abbazia di San Giusto a Tuscania, un’antica abbazia cistercense, recuperata dopo anni di abbandono e trasformata oggi in azienda agricola che ospita anche un agriturismo, per soggiornare o organizzare matrimoni ed eventi. Sono inoltre coltivatori di lavanda officinalis e lavandino e sono presenti ben 12 ettari coltivati con queste varietà. Possiedono anche un grande impianto di distillazione per ricavare il prezioso olio essenziale.
Lavanda in Calabria
Il parco della lavanda
In Calabria forse non ti aspetti di trovare la lavanda. Invece nello splendido territorio del Monte Pollino, nonostante l’altitudine, cresce da sempre spontanea una qualità di lavanda augustifolia da cui è stata creata la Loricanda.
C’è anche il negozio con i prodotti ricavati dalla coltivazione.
Il campo appartiene all’azienda agricola della famiglia Rocco e si trova nella Piana di Campotenense nello splendido comune di Morano Calabro.
Quando vedere la lavanda in fiore?
Il periodo migliore per vedere la lavanda in fiore è tra la fine di giugno ed i primi di luglio, ma l’apice della fioritura può variare di anno in anno a seconda del clima.
È consigliabile informarsi presso le varie aziende agricole.
In Calabria la fioritura arriva anche ai primi di agosto grazie all’altitudine.
Cosa aspettate? Organizzatevi per vedere un angolo di Provenza in Italia!
VUOI SCOPRIRE TUTTI I CAMPI DI LAVANDA IN ITALIA?
Nel mio Travel Lab trovi la nuova guida gratuita di My Travel Planner:
È sufficiente iscriversi alla mia TravelLetter nel modulo più sotto!
-
Agenda 2023 settimanale My
14,50€ Aggiungi al carrello -
Agenda settimanale 12 mesi 2022 – My
26,00€Leggi tutto -
Box regalo per viaggiatori
22,00€ Aggiungi al carrello -
Braccialetto ricamato con frasi di viaggio
10,00€Scegli -
Braccialetto Wanderlust ricamato a mano
12,00€Aggiungi al carrello -
Coppia di braccialetti ricamati
16,00€Scegli -
Diario di viaggio Sensi in Viaggio
8,50€Aggiungi al carrello -
Pacchetto promozionale agenda e pochette
24,00€ Aggiungi al carrello -
Pochette con frasi di viaggio
16,00€Leggi tutto -
Pochette fatta a mano in stoffa | Wanderlust
14,00€Aggiungi al carrello -
Quaderno manifesto dei viaggiatori
10,00€Aggiungi al carrello