Spedizioni ordini sospese dal 28 dicembre al 2 gennaio compresi

Gli eventi di dicembre più belli in Italia

idee sfiziose per i weekend di dicembre in Italia
Ultimo aggiornamento:

Gli eventi di dicembre in Italia hanno soprattutto l’atmosfera del Natale, ma non solo! Ci sono anche le feste tradizionali, antiche e coinvolgenti.

Innanzitutto ti consiglio di leggere anche il mio articolo sulle proposte per i weekend di novembre perché quasi tutti gli eventi si prolungano anche per tutto dicembre. Come i mercatini di Natale o le installazioni luminose di Luci d’Artista a Torino e Trame di Luci a Roma.

Leggilo qui:

Ossana il borgo dei 1000 presepi

In realtà, il piccolo borgo in Val di Sole ospita fra le sue vie ben più di 1000 presepi! Alcuni sono visibili in qualunque momento perché esterni, mentre i più preziosi si trovano custoditi dentro chiese e palazzi. Il percorso per vederli tutti è aperto dalle 10.00 alle 22.00. Il percorso si snoda dal centro e di sera è illuminato da antiche lampade ad olio che lo rendono ancora più suggestivo. Questo il sito web con tutte le info
Dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025

idee sfiziose per i weekend di dicembre in Italia

Sfilate dei Krampus in Alto Adige

Da fine novembre a inizio dicembre in tutto l’Alto Adige si svolgono le sfilate dei Krampus, o diavoli, spaventosi uomini-caproni con maschere terrificanti e con rumorosi campanacci, che si aggirano per strada alla ricerca dei bambini cattivi. Una festa tradizionale antica legata alla festa di San Nicolò.
La leggenda riporta che in periodo di carestia i giovani del paese vestivano con pellicce di animali e corna e corna di animali per spaventare gli abitanti dei paesi vicini e rubargli il cibo. Ma in mezzo a loro si nascose il diavolo e dovette intervenire il vescovo Nicola per esorcizzarlo.
Le sfilate di dicembre si svolgono:

  • a Cortaccia il 5 dicembre 2024 dalle ore 19.00
  • a Magrè il 5 dicembre 2024 alle 17:00
  • a Vipiteno il 5 dicembre 2024 dalle 18.00 alle 20.00
  • a Dobbiaco il 7 dicembre 2024, dal viale San Giovanni fino al centro del paese dalle ore 18.00
  • a Campo Tures il 7 dicembre 2024 dalle 18:00
  • a Bolzano l’8 dicembre 2024 alle 17:30 da Piazza Walther
  • a Rasun Anterselva l’8 dicembre 2024 dalle 18:00
  • a Castelrotto il 13 dicembre 2024
  • a Sesto il 14 dicembre 2024 dalle ore 18.00

La ‘ndocciata di Agnone (Isernia)

La descrivono come la più grande manifestazione natalizia con protagonista il fuoco. È una sfilata di ‘ndoccie, grandi torce in dialetto, particolari strutture in legno a forma di raggiera. Sono strutture maestose che sono alte circa 20 metri. I figuranti della sfilata, appartenenti alle 5 contrade del borgo, vestiti in abiti tradizionali, le portano a spalle per le vie accompagnate dal suono delle 100 campane del paese. Al termine della sfilata vengono gettate in un grande “falò della fratellanza”, attorno al quale continua la festa.

Questo il sito web della ‘ndocciata di Agnone
Sabato 7 dicembre 2024: Festa dei fuochi rituali
Sabato 14 dicembre 2024: la Ndocciata

foto credits: ndocciataagnone.it

Il Presepe Vivente del ‘700 napoletano alla Vaccheria di Caserta

Questo accurato presepe si svolge lungo un chilometro all’interno delle vie del borgo. Si tratta di una rivisitazione ispirata fedelmente alla tradizione del presepe napoletano del ‘700 con abiti fatti a mano come quelli dell’epoca e ambientazioni molto curate. Questa la pagina facebook dell’evento
28-29 Dicembre 2024
4, 5 e 6 Gennaio 2024 dalle 17 alle 20

dalle ore 16.30 alle 19.30

Il presepe vivente di Matera

È un presepe nel presepe quello di Matera. I Sassi di Matera sono infatti uno scenario perfetto e suggestivo per questo presepe itinerante che si svolge in 5 stazioni a cui corrispondono i 5 momenti salienti: l’Annunciazione, la Visitazione, il Sinedrio, la strage degli innocenti e la Natività. Qui tutte le info del presepe vivente di Matera
7, 8,14, 15, 21, 22, 28 e 29 dicembre 2024
4 e 5 gennaio 2025

Presepe vivente di Civita di Bagnoregio

Un altro presepe dove l’ambientazione è già di suo suggestiva. Dopo due anni di stop torna il presepe vivente che ricrea la vita del villaggio della Natività nel bellissimo borgo di Civita di Bagnoregio. Presenti una decina di scene ricostruite intorno alla grotta: botteghe, accampamenti, residenze nobiliari. Quando cala la sera, fuochi e fiaccole rendono ancora più suggestivo il borgo laziale.
Giovedì 26 e domenica 29 dicembre 2024
4, 5 e 6 gennaio 2025

Il presepe vivente di Tricase

Uno dei presepi viventi più famoso d’Italia, si svolge sulla piccola collina di Monte Orco in un percorso di 2 Km dove è possibile vedere gli antichi mestieri e tutti gli aspetti folcloristici dell’antico Salento. Ci sono oltre 300 figuranti e migliaia di luci. Clicca qui per tutte le info sul presepe vivente di Tricase
25, 26, 28 e 29 dicembre 2024
1, 4, 5 e 6 gennaio 2025

Se ti piacciono i presepi viventi ti potrebbe interessare leggere il mio articolo sui presepi viventi più belli in Italia:

La notte delle fiaccole ad Abbadia San Salvatore (Siena)

È una festa antichissima nata probabilmente più di 1000 anni fa e tramandata di generazione in generazione. Protagoniste sono le fiaccole, cataste di legna a forma di piramide in un complicato intreccio di tronchi alte fino a sette metri, una per ogni terziere del borgo. È un legame che ritorna nella storia di questo borgo toscano quello fra uomo e fuoco, dato anche dalla presenza del Monte Amiata, un vulcano ormai estinto.
La cerimonia inizia alle 18 con la benedizione del fuoco e l’accensione delle torce che serviranno ad incendiare ognuna delle fiaccole sparse per il borgo rendendo molto suggestiva l’atmosfera della vigilia. Clicca qui per tutte le info sulla notte delle fiaccole di Abbazia San salvatore.
Sera del 24 dicembre

Hai mai visto qualcuno di questi eventi di dicembre? Se ti va, scrivimelo nei commenti!

  1. Un calendario davvero ricco di appuntamenti affascinanti!
    Ci piacerebbe moltissimo vedere dal vivo le sfilate dei Krampus in Alto Adige oppure il presepe vivente nel meraviglioso borgo di Civita di Bagnoregio!

  2. Ma sai che non sapevo che Tricase avesse un famoso presepe vivente? Ho preso nota perché per noi è una bella gita non troppo distante da casa!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.