In Thailandia oggi ricorre la festa di Asanha Bucha o Asalha Puja, una delle più importanti feste buddhiste.
Il giorno di festeggiamento, come per tutte le altre feste che seguono il calendario lunare, cambia ogni anno. Ricorre infatti il giorno di luna piena del sesto mese lunare.
L’Asanha Bucha si celebra per ricordare il giorno in cui il Buddha fece il suo primo sermone. Ciò avvenne dopo che aveva passato sei settimane a meditare sotto l’albero della Bodhi in India dopo aver ricevuto l’Illuminazione.
Decise infatti che era giunto il momento di svelare ad altri ciò che aveva appreso. Tenne quindi il primo sermone ai suoi cinque discepoli a Sarnhat, vicino a Varanasi in India, più di 2500 anni fa.
Quel suo primo sermone venne definito come l’evento che mise in moto la ruota del Dhamma, l’insegnamento principale del buddismo.
Grazie a questo primo insegnamento, Kondanna, uno dei suoi discepoli, raggiunse l’ Eye Of Dharma, il primo livello dell’Illuminazione. Buddha pronunciò allora la celebre frase “Ehi Bhikkhu!” (“Vieni monaco!“) che, da allora, viene pronunciata ogni volta che viene ordinato un monaco.
Con questa prima ordinazione si completarono le Triple Gemme costituite dal Buddha, il Dhamma (gli insegnamenti del Buddha) e il Sangha (l’ordine dei monaci). Si può quindi affermare che quel giorno nacque il Buddismo.
Anche oggi, i giovani thailandesi scelgono spesso proprio questo giorno per diventare monaci. Non solo come scelta definitiva di vita, ma anche solo per alcuni mesi. Ogni ragazzo thailandese che pratica il buddismo dovrebbe infatti entrare in monastero e vestire i panni del monaco per almeno tre mesi prima di compiere i vent’anni.
Come avviene durante il Makha Bucha e in tutte le grandi celebrazioni buddiste, anche per l’Asanha Bucha si svolgono diversi cerimoniali. I fedeli si recano ai templi per pregare e portare cibo ai monaci e guadagnarsi così dei meriti.
Di sera, si svolge la tipica processione del Wien Tien, rituale presente in tutte le grandi feste buddhiste. I fedeli camminano in senso orario per tre volte intorno al santuario principale del tempio, tenendo in mano una candela, tre bastoncini di incenso e un bocciolo di fiore di loto. Ognuno simboleggia qualcosa: il fiore vuole indicare la purezza dell’insegnamento buddista, la candela rappresenta l’illuminazione, mentre i 3 bastoncini di incenso indicano il Buddha, il Sangha (coloro che hanno raggiunto l’illuminazione) e il Dharma (gli insegnamenti del Buddha).
Domani si celebra invece il Khao Phansa o Watsa o Vassa Day, che segna l’inizio dei tre mesi in cui i monaci si ritirano nei monasteri per pregare e studiare senza mai uscire.
Ti potrebbero interessare queste altre grandi feste thailandesi:
Il Makha Bucha e le sue scenografiche celebrazioni
Songkran, il capodanno thai fra riti pagani e tradizioni
Loi Krathong, la scenografica festa delle luci
Hai già scoperto la novità di My Travel Planner?
My, l’agenda per chi ama viaggiare
Agenda 2023 settimanale My
9,00€ Aggiungi al carrello
Agenda settimanale 12 mesi 2022 – My
26,00€Leggi tutto
Box regalo per viaggiatori
18,00€ Aggiungi al carrello
Braccialetto ricamato con frasi di viaggio
10,00€ScegliBraccialetto stelle marine
14,00€Aggiungi al carrello
Braccialetto Wanderlust ricamato a mano
12,00€Aggiungi al carrello
Coppia di braccialetti ricamati
16,00€ScegliDiario di viaggio a tema mare
10,00€Aggiungi al carrello
Diario di viaggio Sensi in Viaggio
10,00€Aggiungi al carrello
Kit per diario di viaggio a tema mare
25,00€Aggiungi al carrello
Pacchetto promozionale agenda e pochette
21,00€ Aggiungi al carrello
Pochette con frasi di viaggio
16,00€Leggi tutto
Pochette corallo
24,00€Aggiungi al carrello
Pochette fatta a mano in stoffa | Wanderlust
14,00€Aggiungi al carrello
Pochette stelle marine
21,00€Aggiungi al carrello
Quaderno manifesto dei viaggiatori
10,00€Aggiungi al carrello