Idee per un weekend di febbraio in Italia

Ecco tornare la mia selezione di idee per trascorrere un weekend di febbraio in Italia.

La Candelora

Il 2 febbraio è il giorno della Candelora.

Nella religione cristiana, si ricorda la presentazione di Gesù al tempio 40 giorni dopo la sua nascita come voleva la religione ebraica per i primogeniti. In questo giorno nelle chiese si benedicono le candele che simboleggiano la luce di Cristo per illuminare le genti. La festa cristiana si lega anche a tradizioni pagane e contadine che vedono la Candelora come un rito che simboleggia la luce della primavera e l’uscita dalle tenebre dell’inverno.

Se c’è sole a Candelora, dell’inverno semo fòra, ma se piove o tira vento, de l’inverno semo dentro”

In alcune parti di Italia, la Candelora è per questo l’occasione per delle feste popolari:

La festa dell’Orso di Putigliano

Nel territorio della Murgia pugliese, la Candelora prende il nome di Festa dell’Orso.
La storia racconta che un tempo in questi territori era presente l’orso Marsicano. La leggenda popolare narra che l’uscita o meno dell’orso dal letargo il 2 febbraio decretava il meteo successivo. Se c’era il sole e usciva l’inverno era finito, se pioveva e l’orso non usciva, l’inverno sarebbe durato altri 40 giorni.
Su questa leggenda viene realizzato uno spettacolo teatrale nel centro storico di Putigliano dove protagonisti sono due grandi orsi di cartapesta indossati da due figuranti: uno buono ed uno cattivo. Ogni anno l’orso cattivo viene processato per un crimine commesso. Partecipano attori, danzatori e musici e si svolge tradizionalmente in 5 atti: la caccia all’orso cattivo, la cattura, il processo, la condanna a morte. La rappresentazione finisce con l’oracolo dell’orso buono che decreterà la fine o meno dell’inverno!
Si svolge in Piazza Teatro e Via Umberto I il 2 febbraio 2023. Con questa festa si dà poi l’avvio ai festeggiamenti per il carnevale di Putigliano.

Festa delle Luci a Brescia e Bergamo

La festa è organizzata nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 e si svolgerà in entrambe le città. A Brescia si terrà nelle sue tre location simbolo: Piazza Loggia, Capitolium e Castello con installazioni luminose di 17 celebri artisti nazionali e internazionali. A Bergamo invece le 12 installazioni luminose saranno ammirabili in Città Alta, in un percorso da Piazza della Cittadella a Palazzo Moroni.
A Brescia da venerdì 10 febbraio al 19 febbraio 2023
A Bergamo dal 17 al 26 febbraio.

Qui tutte le info.

La grande notte del Jazz di Brescia

Sempre nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Brescia ospiterà una maratona notturna di 7 ore di musica jazz non-stop, 16 concerti e circa 50 artisti italiani ed internazionali.
24 e 25 febbraio 2023 dalle ore 20.00
Qui tutte le info.

I carnevali più particolari d’Italia

Febbraio è soprattutto il mese del carnevale e tantissimi sono i carnevali lungo tutta la penisola! C’è ovviamente il Carnevale di Venezia, uno dei carnevali più famosi al mondo oltre che antichissimo. Da vedere almeno una volta nella vita. Altri carnevali famosi sono quello di Ronciglione (Viterbo), quello di Ivrea con la battaglia d’arance finale e quello coloratissimo ad Acireale.

Ma voglio qui descrivervi dei carnevali più particolari e, in alcuni casi, meno conosciuti.

Il carnevale di Sappada (Belluno)

Protagoniste del carnevale qui sono le maschere di legno che coprono interamente il viso rendendo impossibile essere riconosciuti! La festa si svolge in diverse giornate. Le più importanti sono dedicate a tre diversi ceti della società. La prima domenica è dei poveri (Pettlar), le seconda dei contadini (Paurn) e la terza domenica è dei signori (Hearn). Tutte le maschere li rappresentano in tono ironico. Presenza costante di tutte le sfilate è invece il Rollate, la maschera simbolo di Sappada, una sorta di grosso orso.
Quando c’è il carnevale di Sappada? Il 5, 12, 16, 19, 20 e 21 febbraio 2023!

idee per i weekend di febbraio: il carnevale di Sappada

Carnevale asburgico a Madonna di Campiglio (Trento)

Il Carnevale Asburgico, molto suggestivo, non è un carnevale in maschera, ma una rievocazione storica della visita dell’imperatore Franz Josep e della Principessa Sissi a fine 800′. Si svolgono cortei in costumi antichi, il Gran Ballo dell’Imperatore, fiaccolate e spettacoli pirotecnici.
Dal 19 al 24 febbraio 2023.

Carnevale di Mamoiada (Nuoro)

A Mamoiada il Carnevale ha un’atmosfera greve, per niente divertente. I costumi tipici sono quelli dei Mamuthones e degli Issohadores. I primi sfilano con pesanti mantelli di pecora, maschere dai tratti deformati al ritmo dei suoni solenni e dei campanacci che portano appesi al collo, mente i secondi, con maschera bianca ed abito rosso vivace, gli danzano intorno, a rappresentare la fine del cupo inverno e l’inizio allegro della primavera. I festeggiamenti iniziano il 17 gennaio, per la festa di Sant’Antonio Abate e culminano fra l’ultima domenica di carnevale ed il martedì grasso.
Da domenica 19 a martedì 21 febbraio 2023

idee weekend di febbraio: carnevale di Mamoiada
Gli Issohadores, photo credits www.myitaly.com

La Sartiglia ad Oristano

La Sartiglia è una delle giostre equestri più belle d’Italia nonché una delle più antiche. Prende origine dai giochi militari volti ad addestrare i cavalieri che si tenevano nell’XI secolo e che si trasformarono verso il XV secolo in giochi per il pubblico organizzati durante gli eventi più importanti dell’anno. La prima documentata in uno scritto è del 1546.

La Sartiglia inizia con il momento della vestizione, un lungo rituale in cui addosso ad ognuno dei cavalieri protagonisti vengono letteralmente cuciti gli abiti addosso da ragazze vestite tradizionalmente sotto la supervisione di Sa Massaia Manna. Ai cavalieri vengono infine messi un velo ricamato ed una maschera bianca.

Immagine presa da Sartiglia.info

Si svolge poi il bellissimo corteo dei cavalieri per raggiungere il punto di partenza della gara che consiste nella Corsa alla Stella, una corsa al galoppo per prendere con la propria spada la stella appesa al centro della pista con un nastro verde.

Dopo la gara ci sono le cose alle Parigi, spettacolari evoluzioni acrobatiche che i cavalieri compiono sui cavalli.
La festa attira ogni anno migliaia di spettatori!
Quando ci sarà la Sartiglia? Il 19 e 21 febbraio 2023

Festa di San Corrado a Noto

Il 19 febbraio Noto celebra il proprio patrono. Una grande arca d’argento che contiene le sue reliquie, sorretta da quattro grifoni, viene portata in processione da 50 portatori delle locali confraternite. Altri portatori trasportano 100 bellissimi e grandi candelabri del 600′ sormontati da fiori di latta. Migliaia di fedeli seguono il corteo tenendo in mano dei ceri accesi.
19 febbraio

La festa di San Benedetto e rievocazione storica a Taggia (Imperia)

Taggia festeggia il suo patrono in più giornate. Due sono i momenti più salienti che ricordano due diversi avvenimenti in cui San Benedetto salvò taggia:

  •  Nel primo Taggia sfuggì ai saccheggi dei pirati saraceni grazie al consiglio di San benedetto di accendere grandi fuochi e camminare in tutto il paese durante la notte con torce accese. I pirati dal mare avrebbe così creduto che il paese fosse già stato saccheggiato e dato alle fiamme. La Festa di San Benedetto ricorda proprio questo avvenimento: in tutto il paese vengono accesi grandi falò e si creano cascate di fuoco per ingannare nuovamente i Saraceni. 11 febbraio 
  • Nel secondo episodio gli abitanti di Taggia fecero un voto al Santo chiedendo di essere protetti durante una battaglia nel 1625 in cambio di devozione eterna e della costruzione di un santuario. Il momento più saliente dei festeggiamenti è proprio la rievocazione storica della battaglia tra il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova. Inoltre, nei rioni del paese vengono fatte rievocazioni di avvenimenti importanti del passato come la carestia, la pestilenza, , i duelli cavallereschi, oppure di spaccati di vita quotidiana come il mercato medievale. Sabato 25 e domenica 26 febbraio 2023

Spero tu abbia scoperto qualcosa di interessante per i tuoi weekend di febbraio in Italia! Al prossimo mese!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.