A luglio si prediligono i weekend al mare, ma se vuoi qualche idea diversa su cosa fare in un weekend di luglio, ho selezionato per te alcuni degli eventi più belli.
Tante sono nuovamente, come a giugno, le rievocazioni storiche e le feste medioevali, ma non mancano altri tipi di eventi.
Cosa fare in un weekend di luglio, la mia selezione
Fioritura di Castelluccio di Norcia
Nelle prime settimane di luglio la fioritura di Castelluccio di Norcia raggiunge il suo massimo splendore. La mano dell’uomo che crea geometriche coltivazioni sul terreno della Piana e madre natura che fa crescere sulla stessa terra tante erbe spontanee, creano insieme quasi un dipinto di rara bellezza.
Qui tutte le info.
Fino circa al 10 luglio
Monteriggioni Medievale a Monteriggioni (Siena)
Per tutti e tre i giorni il delizioso borgo turrito toscano, si trasforma in un villaggio medievale: cortei storici, musici, cantastorie, giullari e tante altre comparse. È una delle feste medievali più antiche.
Qui il sito ufficiale con il programma
Da venerdì 7 a domenica 9 luglio 2023
Ala città di velluto ad Ala (Trento)
Famosa nel Settecento per la produzione dei velluti di seta, Ala vanta uno dei più bei centri storici del Trentino. Nei tre giorni della festa, si respirano atmosfere d’epoca con spettacoli itineranti, musica, magia e poesia nelle vie del centro e nei tanti cortili privati aperti al pubblico per l’occasione. Quest’anno sarà presente anche il trombettista Paolo Fresu nel concerto del sabato sera.
Qui il ricco programma.
Da venerdì 7 a domenica 9 luglio 2023

Corteo storico La ragazza di Antiochia a Latiano (Brindisi)
Un corteo storico che rievoca i momenti più importanti della vita di Santa Margherita di Antiochia, patrona della Città, vissuta nel III secolo dopo Cristo. I partecipanti indossano splendidi vestiti d’epoca e sono accompagnati per le vie del paese da gruppi musicali, giullari e mangiafuoco.
Pagina facebook dell’evento
Sabato 15 luglio 2023 alle 18.30

Festa del Redentore a Venezia
Una festa antichissima che si celebra dal 1577 quando si creò il primo ponte di barche per far giungere gli abitanti nel luogo dove si stava costruendo la Chiesa del Santissimo Redentore, commissionata dal doge come voto per far cessare la più grande peste mai avvenuta nella città. È sicuramente la festa più sentita dai veneziani. Tutte le barche vengono addobbate a festa e chi può sta a bordo delle imbarcazioni per tutta la giornata mangiando e facendo festa fino a sera quando c’è il grande spettacolo di fuochi d’artificio. Ancora oggi viene montato un ponte di zattere per poter raggiungere la Chiesa.Per assistere alla festa è necessaria la prenotazione.
Qui il programma
Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023

Laterina medievale a Laterina (Arezzo)
Il Castello di Laterina ritorna al suo passato medievale tra giullari, acrobati, musici mangiafuoco e battaglie con le spade.
Sito web ufficiale
Da venerdì 28 a domenica 30 luglio 2023

Palio Conti Oliva a Piandimeleto (Pesaro Urbino)
Si rievocano i festeggiamenti che i conti Oliva organizzavano al ritorno delle truppe dalle battaglie: banchetti, spettacoli e soprattutto il palio che decretava chi fosse l’arciere migliore. Nel centro storico sono aperte taverne e botteghe e ci sono banchi di artigianato. Per le strade musici, sbandieratori e giullari. Il momento più saliente è ovviamente il Palio. A concludere i festeggiamenti un suggestivo spettacolo pirotecnico che simula l’incendio del castello.
Qui il sito ufficiale.
29 e 30 luglio 2023

Spero di averti dato qualche spunto interessante su cosa fare in un weekend di luglio in Italia!