È ufficialmente iniziato l’autunno e presto la natura ci regalerà uno dei suoi spettacoli più belli. Ecco allora una serie di spunti per organizzare un weekend di ottobre in Italia.
Ottobre è il mese più bello per ammirare il foliage: le foglie cambiano colore virando al giallo, all’arancio e al rosso. I boschi, le colline ricoperte a vigneti ed anche i parchi cittadini, offrono la possibilità di vedere anche luoghi noti sotto una veste diversa.
In più è il tempo delle castagne, dei funghi e del tartufo e, praticamente in tutta Italia, si svolgono sagre gastronomiche.
Dove andare per un weekend di ottobre?
Idee per un weekend di ottobre in nord Italia
In ebike sulle colline del Monferrato
La zona del Monferrato, ricca di vigneti, è ideale per un itinerario in ebike. Non solo foliage con i vitigni che danno letteralmente spettacolo, ma anche Big Bench. Pensate che qui ce ne sono ben 14 (Rosignano Monferrato, Sala Monferrato, Grazzano Badoglio, San Salvatore Monferrato, Lu e Cuccaro Monferrato, Vignale Monferrato, Odalengo Grande, Camino, Camagna Monferrato, Fubine Monferrato, Olivola, Alfiano Natta, Ottiglio). Non mancano inoltre i borghi antichi e i particolari “infernot“, divenuti Patrimonio Unesco. Si tratta di piccole camere sottoterra, scavate nella pietra usate per custodire il vino imbottigliato più prezioso. Particolarmente bello il percorso tra Rosignano Monferrato e Cella Monte-Sala Monferrato.
Ascoltare il bramito del cervo a San Martino di Castrozza
Quando l’aria si rinfresca e i larici danno spettacolo tingendosi d’oro, i cervi entrano in amore e le valli del Parco di Paneveggio risuonano dei potenti bramiti dei maschi. Fino all’8 ottobre si organizzano passeggiate serali con le guide del parco per avvistare i cervi. Qui tutte le info.
Desmontega de le vache a Predazzo
Domenica 2 ottobre nella nota località della Val di Fiemme, tornano le mucche dai pascoli in alta quota con una caratteristica sfilata che fa riecheggiare in tutto il paese scampanellate e muggiti. Per tutto il weekend ci saranno stand gastronomici e laboratori per festeggiare la discesa dall’alpeggio.
Asiago Foliage
Verso fine ottobre i panorami di Asiago raggiungono la loro massima bellezza: il rosso di aceri e ciliegi selvatici, l’oro di larici e l’ocra e l’arancione dei faggi creano una tavolozza meravigliosa. Nel weekend del 22-23 ottobre si festeggia proprio il foliage. Passeggiate guidate, laboratori per bambini, mercato di artigianato, degustazioni di piatti tipici e tanto altro.
DiVin Ottobre sulla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino
In programma in tutti i weekend del mese nella zona dal Lago di Garda fino alla Val di Cembra. In programma Divin trekking nei boschi e nei vigneti, degustazioni nelle cantine, sagre dei prodotti autunnali. Belli in particolare il trekking a San Michele all’Adige e a Brentonico e Villa Lagarina.
Qui tutti gli eventi in programma divisi per weekend.
Spunti per i weekend di ottobre in centro Italia
Sul treno di Dante da Ravenna a Firenze e viceversa
Un’iniziativa nata lo scorso anno per il 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e riproposta quest’anno per il grande successo che ha avuto. Un itinerario attraverso i luoghi dell’esilio di Dante che passa dall’Appennino tosco romagnolo e dai suoi boschi colorati d’autunno. Il treno, con le sue carrozze “Centoporte” è un treno storico diviso ancora in 3 classi come nel passato, dal vagone liberty della prima agli scomodi ma suggestivi sedili in legno della terza classe. Per 4 domeniche di ottobre, il 9, il 16, il 23 e il 30, il viaggio prevede una sosta di poco più di un’ora a Marradi per la Sagra della castagna. A bordo del treno c’è anche possibilità di ascoltare un po’ di storia dei luoghi attraversati attraverso i racconti degli assistenti. Lungo il percorso segnalo anche uno dei borghi più belli d’Italia: Brisighella.
Qui tutte le informazioni ed i pacchetti che è possibile acquistare per un’esperienza più completa.
Architetto in Cantina in Toscana
Nel weekend del 15-16 ottobre, le 13 cantine appartenenti al circuito Toscana Wine Architecture, sono aperte per visite guidate. Si tratta di cantine di design, una più bella dell’altra, progettate da architetti del calibro di Renzo Piano, perfettamente inserite nel territorio in cui si trovano. Le visite sono guidate proprio da alcuni architetti. Seguono degustazioni di vino e, in alcuni casi di cibo. Le visite sono su prenotazione, qui il programma completo.
Sagrantino Trek Tour fra Montefalco e Bevagna (Perugia)
Due trekking con guida fra cantine ed i vigneti del sagrantino che si tingono di rosso. Domenica 9 e 23 ottobre 2022 con partenza da Bevagna. Facili percorsi ad anello che terminano con una degustazione in cantina. Durante ottobre sono previsti anche degli aperitivi serali in alcune cantine. Molto belli da visitare anche i borghi di Bevagna e Montefalco.
Qui tutto il programma che prosegue anche a novembre.
Idee weekend in sud Italia
Il giardino delle zucche a Pignataro (Caserta)
Di campi di zucche in giro per l’Italia ora ne sono nati diversi, ma questo è il più grande d’Europa. Se avete dei bambini può essere una piacevole meta per una passeggiata. Potrete scegliere la vostra zucca preferita, intagliarla, gustare specialità a base di zucca e fare tante altre attività. C’è anche un labirinto di mais!
Qui tutte le info.
Le vie dei tesori in Sicilia
Sono tantissime le visite, passeggiate guidate, aperture straordinarie di luoghi normalmente non accessibili al pubblico ed esperienze particolari organizzate da Le vie dei tesori, il più grande progetto di promozione del territorio siciliano. In particolare:
- dall’1 al 16 ottobre a Scicli, Ragusa, Cefalù, Carini, Alcamo
- dall’1 al 30 ottobre a Palermo (attraverso 88 luoghi e 50 esperienze) e Catania
Qui tutto il programma.
Spero di avervi dato tanti spunti interessanti per i vostri weekend di ottobre!
Se hai altre gite da suggerirmi, indicamele nei commenti!