Idee per un weekend di settembre in Italia

weekend di settembre in Italia

L’estate è finita, ma un ottimo modo per prolungarla è organizzare un weekend di settembre in Italia! Le giornate sono ancora lunghe, le temperature ancora alte, ma più gradevoli e la voglia di evadere dal quotidiano non si è esaurito con l’estate.

Qualsiasi luogo, borgo, spiaggia, città, lago o montagna, sono perfetti per un weekend di settembre in Italia. La bellezza del nostro paese è innegabile. Ma dove possiamo andare a settembre per goderci un momento particolare legato a quel luogo?

Settembre è il mese della vendemmia che caratterizza tante zone d’Italia, in montagna è il periodo del ritorno delle greggi dagli alpeggi, in tutta la penisola si svolgono sagre paesane e, al mare, è dove più possiamo beneficiare ancora del calore estivo.

Dove andare a settembre in Italia?

Cavalese (Trento)

Cavalese, ubicata a 1000 metri di fronte alla Catena del Lagorai, è il paese principale della splendida Val di Fiemme. Settembre consente ancora bellissime passeggiate sia nei dintorni che in alta quota. Per esempio per visitare RespirArt, uno dei più alti parchi d’arte al mondo, fra 2.000 e 2.200 metri.

Dal 9 all’11 settembre 2022 inoltre, c’è la Desmontegada de le Caore  per festeggiare il ritorno dall’alpeggio delle caprette, che sfilano insieme ai loro allevatori fra musica, folklore, tradizioni e buon cibo. Il clou è proprio la sfilata alle 14.00 della domenica, ma per tutto il weekend ci sono tanti eventi. Qui il programma.

Soave (Verona)

La cittadina medievale, adagiata fra i vigneti del famoso Soave, è dominata da uno splendido e ben tenuto castello, visitabile nel weekend sia al mattino che al pomeriggio.
Dal 16 al 18 settembre 2022 si tiene la festa dell’uva che è la più antica d’Italia e celebra l’uva bianca Garganega, un vitigno autoctono. La festa si svolge dal 1929!

Il 24 settembre puoi invece fare un picnic alla Cantina Rocca Sveva. Qui, tra piante secolari e vigneti, puoi godere all’aria aperta di una selezione di salumi e formaggi accompagnati ovviamente da ottimo vino. Qui il programma. E se non fosse abbastanza, ricordati che la bella Verona è a solo mezz’ora di distanza.

Vigoleno (Piacenza)

Costituito da un castello ed un piccolo borgo fortificato, Vigoleno fa parte dei Borghi più belli d’Italia. Il borgo medievale è ben conservato, possiede ancora le mura e l’antico camminamento. Un piccolo gioiello adagiato fra le colline verdi piacentine coltivate con vigneti meravigliosi.

Il 18 settembre il borgo ospita Il mercato delle meraviglie, un mercato artigianale che si ripete anche in altri mesi.

Se amate castelli e borgo medievali, durante il weekend potete visitare anche Grazzano Visconti, Castell’Arquato e il Castello Gropparello. Quest’ultimo è particolarmente adatto se viaggiate con i bambini. Insomma, un vero e proprio tour dei castelli!

Dozza (Bologna)

Anche il borgo medievale emiliano di Dozza è perfetto per un weekend di settembre in Italia. È infatti adagiata fra le colline coltivate a vigneti. Settembre è il mese delle sue biennali che si alternano: quella del Muro Dipinto e quella di Fantastika Il tesoro del Drago. Nel 2022 è la volta di quest’ultima. Qui il programma completo dei giorni 16, 17 e 18 settembre. Puoi comunque goderti la bellezza dei tanti murales anche quest’anno passeggiando per i vicoli del borgo.

Vedi il mio racconto di Dozza in questo articolo:

Castelvetro di Modena (Modena)

Castelvetro di Modena è un altro borgo in collina. Qui i campi sono letteralmente ricoperti di vigneti e sono una poesia per gli occhi. In più a settembre, dal 10 all’11 settembre 2022, si svolge la manifestazione più importante: la Dama vivente. Ci sarà il corteo storico con bellissimi costumi medievali, mangiatori di fuoco ed una vera e propria dama sulla piazza principale che ha una scacchiera sulla pavimentazione. Da non perdere! Qui il programma completo dei due giorni.

Inoltre, durante tutti i weekend di settembre, si svolge la Sagra dell’uva e del lambrusco Grapparossa. Qui il ricco programma.

Leggi anche il mio racconto sul borgo:

Saturnia (Grosseto)

Le terme naturali di Saturnia sono un ottima scelta tutto l’anno, ma a settembre con le giornate più fresche ma non ancora fredde, sono ancora più piacevoli.

Un modo diverso di vivere questa zona inoltre è partecipare a Cantine aperte in vendemmia dell’azienda vinicola Fattoria La Maliosa tutti i weekend di settembre e ottobre. Sono previste visite alla cantina, trekking, picnic sul loro Skydeck, una grande piattaforma di legno che apre lo sguardo a 360° sul paesaggio naturale della Maremma toscana, dall’Isola del Giglio al Monte Amiata, da Pitigliano al Monte Argentario. Nella tenuta inoltre è presente anche la Big Bench 235, visitabile tutti i giorni. Qui tutto il programma.

Costiera Amalfitana e Sorrento

Settembre è il mese ideale per visitare uno dei tratti di costa più belli d’Italia. Il clima è ancora mite, il cielo è più azzurro e la folla estiva si è diradata. Qualsiasi borgo si scelga, dal più piccolo al più grande, non vi deluderà. Io amo i borghi più defilati, forse Praiano su tutti. Se ci vai, non dimenticare di pranzare o cenare in uno dei suoi ristoranti con vista. Dalla vostra base poi, potrete visitare tutte le località e, se state più di due giorni, anche prevedere una visita giornaliera a Capri.

Questo è un periodo favorevole anche per percorrere il Sentiero degli Dei da Agerola a Positano, uno dei trekking con il panorama sul mare più bello!

Diamante (Cosenza)

Il piccolo borgo marinaro sulla costa tirrenica calabra vale sempre una visita. Per un tramonto mozzafiato sul mare o per una bellissima passeggiata fra i suoi vicoli, museo a cielo aperto grazie ai tanti murales.

Dall’11 al 17 settembre 2022 il protagonista assoluto è messer peperoncino. Si svolge infatti il Festival del peperoncino, il festival italiano più importante dedicato a questo prodotto. Per le strade del piccolo borgo si fa cabaret, arte di strada e si balla la tarantella!

Spero di averti dato qualche spunto interessante per i tuoi weekend di settembre in Italia!

  1. Settembre è un mese perfetto per organizzare un bel weekend. Abbinare il turismo al periodo della raccolta dell’uva mi sembra una bellissima idea. Tutti ottimi spunti!

  2. Da nord a sud hai racchiuso in questo articolo tutte tappe davvero interessanti per organizzare un weekend durante il mese di settembre, per godere ancora dei caldi raggi del sole e soprattutto per ammirare queste località senza il caos dei mesi estivi!

  3. Confesso che, a parte le Terme di Saturnia, non ho visitato nessuno dei posti che citi nel tuo articolo. Mi hai dato davvero tanti spunti interessanti per un weekend di settembre in Italia, grazie!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.